Ventuno anni fa moriva Bassani, professore, scrittore e poeta del "Giardino"
Sono passati ventuno anni da quel 13 aprile del 2000, quando Giorgio Bassani morì a Roma dopo la lunga malattia che aveva caratterizzato i suoi ultimi anni di vita. Un''esistenza, quella dello scrittore ferrarese, sempre all''insegna dell''impegno ...
“I partigiani nostri”: con Memoria ‘900 Velletri e Lariano ricordano per il 25 aprile Abbafati e Castagna
La Resistenza, il 25 aprile, “tutto il bene di fronte”. Italo Calvino che racconta ciò che stava oltre il ponte, in una fase storica dov’era difficile scavalcare il fiume e impossibile non farlo. Oggi si rischia di relegare tutta ...
Memoria '900: "Intitolare il piazzale d'ingresso di villa Ginnetti a Clementina Caligaris"
Nuova proposta per la città di Velletri, direttamente dall''Associazione Culturale Memoria ''900. Questa volta si tratta di una intitolazione ad una donna, anche per far fronte alla scarsissima presenza femminile nella toponomastica cittadina. ...
Memoria ’900 verso “quota 100”, la presidente Treggiari: “L’associazione è viva e con entusiasmo è presente”
L’Associazionismo come risposta al covid. Pare una contraddizione, visti i divieti di assembramento e di svolgimento degli eventi, ma non per Memoria ’900 che è già proiettata verso i cento soci per l’anno 2021 ad appena ...
“L’umorismo cosmico”: domenica 7 marzo dialogo con Rocco Della Corte sulla pagina facebook di Memoria ‘900
Nuova data, sempre telematica, per “L’umorismo cosmico. Scritti su Achille Campanile” di Rocco Della Corte edito da Atlantide Editore. La raccolta di saggi sul grande Maestro del Novecento italiano sarà al centro del dibattito ...
27 gennaio di pandemia, Emanuela Treggiari (Memoria ‘900): “Testimoniare il senso alto della ricorrenza”
L’Associazione Culturale Memoria ’900 ha partecipato attivamente alla Giornata della Memoria 2021, cercando di re-inventarsi in nuove forme vista la fase pandemica che impedisce di fatto iniziative in presenza ed eventi con la partecipazione ...